Radiotelescopio Croce del Nord

Radiotelescopio Croce del Nord

Il radiotelescopio Croce del Nord è un affascinante centro italiano dedicato all’esplorazione dello spazio profondo. Situato a Medicina, vicino a Bologna, questo osservatorio è un gioiello dell’Istituto di Radioastronomia dell’INAF. La sua struttura imponente comprende la grande Croce del Nord, con bracci lunghi 564 metri (Est-Ovest) e 640 metri (Nord-Sud), estendendosi su un’area di 30.000 mq, consentendo la cattura di segnali radio deboli da lontano. Non solo un osservatorio, la Stazione di Medicina partecipa anche al progetto SETI (Search for Extra Terrestrial Intelligence), contribuendo alla ricerca di intelligenza extraterrestre. Questo luogo incantevole ci permette di ascoltare le misteriose voci dello spazio e di sognare in grande.

La Croce del Nord e il suo impegno nel progetto SETI ci ricordano che, nell’infinita vastità dell’universo, c’è sempre qualcosa di straordinario da scoprire e che la ricerca della conoscenza può spingerci oltre i confini della nostra immaginazione. Questa straordinaria unione tra scienza e sogno, tra tecnologia e mistero, ci invita a contemplare il nostro posto nell’universo e a chiederci se, tra le voci lontane dello spazio, troveremo un giorno una risposta alla domanda più antica: siamo soli nell’immensità dell’Universo?

NUOVI ARTICOLI

La centrale elettrica SIPE di Ferrania
Storie industriali
Francesca Dani

La centrale elettrica SIPE di Ferrania

In un’epoca in cui l’arte e l’industria sembrano spesso muoversi su binari separati, c’è invece un luogo, la centrale elettrica SIPE di Ferrania, che ci ricorda come un tempo fosse comune unire la bellezza all’architettura industriale.

Musica a Chernobyl, un disco ritrovato a Pripyat.
Chernobyl
Francesca Dani

Quando la musica suonava a Pripyat

Durante una delle mie visite a Pripyat mi sono imbattuta in qualcosa di curioso abbandonato per terra, una sorta di reperto quasi archeologico che ci riporta indietro nel tempo ad una storia perduta ma ancora molto vicina a noi…