vista-pripyathotel

Pripyat: luci e ombre di una città eterna

I miei scatti fotografici che ho realizzato a Chernobyl e Pripyat durante gli anni sono una testimonianza delle luci e delle ombre di una città eterna attraverso i miei occhi. Queste immagini catturano non solo la bellezza decadente di edifici abbandonati e natura che reclama il suo spazio, ma anche la tragica eredità di una catastrofe nucleare che ha cambiato per sempre la vita in questa regione.

Nel mio lavoro fotografico, ho cercato di trasmettere l’atmosfera unica e inquietante di Chernobyl e Pripyat, con l’uso di contrasti accattivanti tra la luce e l’oscurità. Le pareti scrostate delle case, le giostre arrugginite, e le strade deserte sono diventate il mio soggetto, rappresentando il passato e il presente che si fondono in un silenzio spettrale.

Ogni scatto racconta una storia diversa di vite interrotte e di un paesaggio che si è trasformato in un’opera d’arte post-apocalittica. Spero che queste immagini ispirino la riflessione sulla fragilità dell’umanità di fronte al potere della tecnologia e sulla necessità di preservare la memoria di Chernobyl come monito per le generazioni future.

NUOVI ARTICOLI

La centrale elettrica SIPE di Ferrania
Storie industriali
Francesca Dani

La centrale elettrica SIPE di Ferrania

In un’epoca in cui l’arte e l’industria sembrano spesso muoversi su binari separati, c’è invece un luogo, la centrale elettrica SIPE di Ferrania, che ci ricorda come un tempo fosse comune unire la bellezza all’architettura industriale.

Musica a Chernobyl, un disco ritrovato a Pripyat.
Chernobyl
Francesca Dani

Quando la musica suonava a Pripyat

Durante una delle mie visite a Pripyat mi sono imbattuta in qualcosa di curioso abbandonato per terra, una sorta di reperto quasi archeologico che ci riporta indietro nel tempo ad una storia perduta ma ancora molto vicina a noi…